Abilitazione Agente in mediazione immobiliare, tutto quello che c’è da sapere

L’esame di abilitazione all’esercizio di attività di mediatore di affari nel settore immobiliare è regolato dall’articolo 2 legge 39/89 e successiva modifica con l’art. 18 della legge n. 57/2001.

Va ricordato, per completezza, che non può considerarsi abilitato alla mediazione immobiliare chi semplicemente a passato positivamente l'esame presso l'Ente delle Camere di commercio, ma esclusivamente chi, una volta superato il suddetto esame, inizia a esercitare la professioni aprendo un proprio REA come mediatore abilitati (Ateco 68.31) oppure alle dipendenze di una coietà di mediazione immobiliare regolarmente registrata presso le stesse Cciaa, e sottoponendosi quindi al monitoraggio, da parte del''Ente, dei propri requisiti obbligatori.

Scopriamo insieme su cosa vertono i quiz, quali sono le domande dell’esame orale e come fare una simulazione per valutare la propria preparazione.

Esame agente immobiliare, cosa occorre sapere e fare:
All’esame di agente immobiliare possono accedere i maggiorenni, in assenza di condanne penali e di interdizione, in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado e dell'attestato di partecipazione e superamento di un corso di formazione obbligatorio. La domanda di esame va presentata presso la sede della Camera di Commercio della provincia in cui si risiede o di una Camera di commercio che accetti esaminandi di altre province -come ad esempio la Cciaa di Brescia- previo pagamento dei diritti di segreteria (che variano in base alla regione ma solitamente inferiori ai 100€) e all’apposizione di una marca da bollo di 16 euro. Le istanze possono essere presentate a mano negli uffici competenti o per via telematica, dipende dalla sede, per cui è opportuno informarsi preventivamente.

Gli extracomunitari devono possedere un permesso di soggiorno e sia questi che i cittadini della comunità europea devono allegare alla domanda di iscrizione all’esame una dichiarazione di “corrispondenza” dei titoli di studio conseguiti all’estero e rilasciata dal MIUR. La sede dell’esame sarà la stessa della Camera di Commercio presso cui si è presentata la domanda, anche se il corso di formazione è stato fatto online o in altra provincia. In caso di bocciatura è possibile presentare nuova domanda dopo 6 mesi dalla comunicazione dell’esito negativo. 

Esame abilitazione agente immobiliare, in cosa consiste:
Trattandosi di un esame abilitativo alla professione di agente immobiliare, lo scopo è quello di verificare le competenze del candidato, raggiunte attraverso il corso di formazione obbligatorio. A tal fine sono previste 2 prove scritte nonché una finale orale, su materie tecniche e giuridiche. L’orale è condizionato dal superamento dei quiz scritti. Questi sono suddivisi per materia e sono a scelta multipla con risposta esclusiva. Sui siti delle camere di commercio è possibile reperire tutti i quesiti potenziali dell’esame, che verranno estratti in modo automatico per un totale di 20 (dieci per ciascuna prova). Sono suddivisi per materie.

Quiz d'esame agente immobiliare:
I quiz, divisi in due prove scritte distinte, vertono sui seguenti argomenti:

Nozioni circa la normativa riguardante la mediazione, nozioni di diritto civile (in relazione alla contrattualistica, ai diritti reali, alla vendita e alla locazione), di diritto tributario (in riferimento alle imposte ed adempimenti fiscali relativi agli atti immobiliari.
Nozioni di estimo, trascrizione di contratti, funzionamento dei registri immobiliari e del catasto, ma anche conoscenza delle normative sui condomini, sulle concessioni edilizie, su mutui e agevolazioni fiscali relative agli immobili.
I test possono essere somministrati consecutivamente o con una breve pausa tra loro.

Domande esame orale agente immobiliare:
A seconda della sede prescelta per l’esame, l’orale può essere svolto nello stesso giorno dei quiz, subito dopo la correzione o in un altro giorno. Le domande vertono sulle stesse materie delle prove scritte a cui si aggiungono altre sulla conoscenza del mercato immobiliare, sia urbano che agrario, con finalità d’uso e prezzi.

Simulazione d'esame:
Durante i corsi di formazione è possibile fare esercitazioni e simulazioni dell’esame, ma esistono anche siti dedicati per fare un’autovalutazione della propria preparazione, gratuiti e facilmente individuabili online.

Va comunque evidenziato che le stesse Camere di commercio mettono a disposizione un simulatore di prova d'esame scritto che contiene esattamente le domande che verranno estratte di volta in volta per gli esami abilitati. In questo modo è possibile non solo valutare la propria preparazione in pratica, ma anche scoprire quali sono le lacune per colmarle e arrivare preparati al test finale. 

Vi invitiamo a provare il simulatore di prova d'esame messo a disposizione della Cciaa di Roma, per mettere alla prova la vostra attuale preparazione, se siete già abilitati, o da sottoporre ai vostri futuri collaboratori per testarne la preparazione teorica o da provare e riprovare se state studiando per diventare mediatore immobiliare:

VAI AL → SIMULATORE PROVA D'ESAME ←

 

 

Voti 0
Inviami un'e-mail quando le persone lasciano commenti –

AgentiImmobiliari.org è la sola vera community riservata agli agenti d'affari in mediazione immobiliare. Se sei un agente mediatore immobiliare abilitato, registra gratuitamente il tuo account nel social network riservata a te.

Per aggiungere dei commenti, devi essere membro di AgentiImmobiliari.org Social network!

Iscriviti a AgentiImmobiliari.org Social network