Maggiore flessibilità nell’uso degli spazi, meno routine e più contatto con la natura.

0?e=1606348800&v=beta&t=97ayDMDtGCNiRzcWjM5hUTGzCGTS8CmFNIhA-uOijdQ

Il 65% di 2mila lavoratori del terziario, sentiti attraverso un sondaggio commissionato da Airbnb, starebbe pianificando per i prossimi mesi - sulla base di questi benefici - di lavorare da remoto, per un periodo di tempo il più lungo possibile, lontano dalla propria abituale residenza.

Una scelta che ci si aspetta paghi, non solo sul benessere psicofisico, ma anche sulla produttività e sulla qualità del lavoro.

Un deterrente per un intervistato su quattro è il costo che un trasferimento a tempo comporterebbe. Tuttavia, a cambiare sono in generale "anche le nostre abitudini di viaggio, facendo evolvere il vecchio concetto di bleasure": secondo la ricerca, "non è più infatti la trasferta di lavoro a cui ‘attaccare’ la vacanza, ma il viaggio di piacere che si porta con sé il computer per le ormai immancabili videoconferenze: il 78% ha già deciso che combinerà le due cose".

Il settore della mediazione sta già cogliendo l'opportunità?  Che cosa ne pensi? Dillo nei commenti↓

 

di Michele Pierri  LinkedIn News

 

Voti 0
Inviami un'e-mail quando le persone lasciano commenti –

AgentiImmobiliari.org è la redazione digitale dei professionisti della mediazione immobiliare.
Contatta la redazione: agentiimmobiliariorg@notizieimmobiliare.eu - cell: 351 635 99 53.
Qui potrai trovare articoli interattivi scritti dai professionisti del real estate italiano, pensati per i consumatori con esigenze immobiliari e per i professionisti che vivono di immobili. Se non sai a chi rivolgerti per trovare un mediatore immobiliare abilitato nella tua zona, scrivici a: agentiimmobiliariorg@notizieimmobiliari.eu, ti segnaleremo l'elenco degli agenti abilitati sulla tua zona, nostri partner.

Per aggiungere dei commenti, devi essere membro di AgentiImmobiliari.org Social network!

Iscriviti a AgentiImmobiliari.org Social network