Nuova allerta nel mondo delle assicurazioni: il fenomeno della contraffazione colpisce ancora Euroins Insurance Jsc, società bulgara attiva in Italia in regime di libera prestazione di servizi. L'istituto di vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) ha rilevato, per la terza volta, la presenza di polizze fideiussorie contraffatte intestate alla compagnia assicurativa.
La questione non è nuova: casi simili si sono già verificati nel novembre del 2021 e nell'ottobre del 2022. Euroins Insurance Jsc, società vigilata dall'Autorità bulgara per la vigilanza finanziaria, ha invitato i consumatori a contattare la società stessa per verificare la genuinità delle polizze sottoscritte.
L'Ivass, dal canto suo, ha raccomandato ai consumatori di prestare particolare attenzione nella valutazione delle offerte assicurative e di verificare che i preventivi e i contratti siano riferibili a imprese e intermediari regolarmente autorizzati. A tal fine, l'istituto di vigilanza ha messo a disposizione dei consumatori una serie di strumenti consultabili sul proprio sito web.
In particolare, è possibile consultare gli elenchi delle imprese italiane ed estere autorizzate ad operare in Italia, il Registro unico degli intermediari assicurativi e l'Elenco degli intermediari dell'Unione Europea. Inoltre, è disponibile un elenco degli avvisi relativi ai casi di contraffazione, società non autorizzate e siti internet non conformi alla disciplina sull'intermediazione.
Per ogni necessità di assistenza, è possibile rivolgersi al contact center consumatori dell'Ivass al numero verde 800-486661, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 14:30. Il fenomeno della contraffazione rappresenta un rischio concreto per i consumatori, che possono tuttavia tutelarsi grazie alla prudenza e alla corretta informazione.
Staff AgentiImmobiliari.org
Commenti