Come si rigenerano le aree interne? ♻️
Quali sono gli inneschi giusti in un territorio frammentato come l'Appennino bolognese? ⛰
Da queste domande è partita la nostra analisi, ancora una volta assieme agli amici professionisti di Ciclostile Architettura, volta a definire le linee guida per la rigenerazione della Valle del Reno. 🏞
La strategia di rigenerazione si basa su una complessa analisi conoscitiva dello stato dei luoghi, il cui quadro conoscitivo costituisce l’insieme delle conoscenze riferite non solo all’area di progetto ma anche all'area di influenza allargata e all’area vasta sovra-locale, per argomentare ed indirizzare le scelte programmatiche di rigenerazione. 🔍
L’intensificazione dell’uso dello spazio e la transitorietà della carriera abitativa, attraverso l’integrazione e la complementarietà dei flussi d’uso nell’arco del tempo e delle stagioni, configurano il concetto di Community Housing
dove vi è condivisione non solo i servizi ma anche dello spazio privato in uno scambio stagionale in grado di ottimizzando il grado di occupancy.
La connessione ecosistemica a scala territoriale del corridoio ecologico viene ovviata superando la deframmentazione dovuta all’infrastruttura antropica grazie ad un sistema di verde, ordito come un gradiente naturale secondo la trama poderale che conduce al superamento della grave cesura dell'autostrada fino a connettersi al sistema fluviale del Parco del Reno, tutelando e valorizzando le reti ecologiche e dei varchi di discontinuità del sistema insediativo mediante la realizzazione di un sistema integrato e interconnesso per la fruizione turistico ricreativa delle infrastrutture naturali.

#areeinterne #appennino #appenninobolognese #montagna #rigenerazioneurbana #rigenerazione #riqualificazione #valledelreno #areaproxima
Commenti