Per un gommista questa che vedete nella foto è disintermediazione, ed è un prodotto a cui non dovreste mai accedere! Giusto o sbagliato?
Ma di cosa si tratta?
sono pneumatici senza pressione.
Non possono forarsi, non vi lasciano a piedi a meno che non siate coinvolti in sinistri e imprevisti molto dannosi. Si devono cambiare solo ad avvenuto consumo del battistrada (secondo legge).
Ma si sta già pensando ad andare oltre, ad un pneumatico come questo ma con cerchione incorporato (che verrà poi recuperato dagli "esausti" alla fine dell'utilizzo).
Con un prodotto come questo chiunque potrà da solo, cambiarsi i copertoni con la chiave per i cerchioni e il cric in dotazione di serie nell'auto; oppure da un'officina meccanica non specializzata, ma potrebbe farlo anche il benzinaio, con un notevole incremento delle location in cui fruire del servizio, e un sicuro abbattimento dei costi dell'intervento. Eccovi ora il dilemma: Voi cosa ne pensate? Si dovrebbe porte accedere a questa opportunità o dovrebbe essere ostacolata?
Il riferimento alla proptech del nostro settore è evidente, ma ritengo che questo metodo di osservazione, utilizzato nellarticolo, sia il giusto punto di partenza per comprendere come si dovrebbe guardare il mondo ed il proprio lavoro.
ATTENZIONE: Se rispondeste " ma il mio settore è differente" sarebbe come quando un cliente vi dice "...ma casa mia è diversa" oppure "la comperata/costruita mio padre, deve valere di più", ok; quindi non fatelo! - Luca Boscardelli per Staff FaceRE
Scrivetelo nei commenti↓
Commenti
Il nostro mercato, quello immobiliare, non è diverso dagli altri, anche noi dobbiamo essere pronti ad affrontare i cambiamenti che l'evolversi dell'umanità ci impone. Ricordo racconti di anziani che appena terminata la guerra, per poche lire, compravano "mucchietti di sassi", così li chiamavano. Non erano altro che case, cubature insomma, che poi negli anni a seguire si sono trasformate in ricchezza. Oppure di signori che per intrapprendenza e perchè conoscevano tanti altri "signori", mettevano in contatto chi doveva comprare e chi doveva vendere e solo per questo si faceno pagare, e nasceva così quella che oggi è la figura dell'agente immobiliare. Una volta eri intermediario solo perchè dicevi di esserlo, non c'era l'esame, oggi c'è. Una volta i costruttori ci venivano a cercare per vendere le loro case, oggi fanno tutto da soli. Una volta c'erano anche lavori che oggi non ci sono più. Dobbiamo essere pronti ad evolvere anche noi, a metterci in discussione , a cambiare strategie e nell'estremo delle ipotesi anche lavoro.
Splendido pensiero Daniela, grazie.
Staff FacesRE
Quanto costano questi nuovi pneumatici rispetto agli odierni?
le innovazioni hanno successo quando hanno il loro giusto rapporto opportunità-costo
Ciao, al momento non sono in commercio (o forse per le biciclette si, ma non ho approfondito). Michelin e General Motors hanno annunciato l'utilizio di serie sulle uato del gruppo General Motors dal 2024. Non conosco i prezzi, ma come dicevi e ne sono convinto anche io, il successo sarà legato certamente alla "portabilità" di questa soluzione per tutte le tasche. Non credo sarà destinata ad una niccchia, se consì fosse non cambierà la vita di molti; ma ovviamente il mio messaggio ipotiza una soluzione ottimale, e vorrei "alimentare" un paragone con la ricerca di innovazione con il settore immobiliare. Grazie per il tuo commento Maurizio, se desideri aprofondire ci farebbe piacerfe leggerti....
A mio avviso si ... Ad oggi commercialisti ... Geometri, gente di piazza già lo fanno ! Credo che se offri ottimi servizi e sei un bravo professionista non devi avere paura ! In 25 anno di attività qualcosa ho visto e parlando a livello economico i cambiamenti hanno sempre giovato ....
Grazie per il tuo commento Daniele. Tu stai utilizzando delle "tecnologie" nel tuo quotidiano, per il lavoro?
LucaB
Faccio parte di un franchising da 10 anni e questo mi ha avvantaggiato .. ma di mio personale sono curioso sempre delle novità e soprattutto le provo ! Credo che rimanere fermo ai solo portali generici non porti a grandi risultati ...
Grazie Daniele. Se hai strumenti da suggerire ai tuoi colleghi, in questa piattaforma, posta pure, ogni informazione è un'opportunità.
Poveri gommisti .... ogni innovazione provoca un cambiamento, dovranno necessariamente adeguarsi .. il punto è : COME !
Ottima osservazione, e giusto questito Mario, quello che vorrei comprendere però è: ma questa innovazione la si dovrebbe ostacolare? oppure è giusto che faccia il suo corso?
LucaB