La Commissione per l'Industria, la Ricerca e l'Energia del Parlamento europeo ha dato il via libera alla proposta di revisione della direttiva sulle performance energetiche degli edifici con 49 voti favorevoli, 18 contrari e 6 astenuti. La proposta, che verrà votata in plenaria durante la sessione di marzo, è stata approvata senza modifiche rispetto al compromesso raggiunto in precedenza.
L'obiettivo di queste nuove norme è ambizioso: ridurre significativamente le emissioni di gas a effetto serra e il consumo finale di energia nel settore edile dell'UE entro il 2030 e renderlo climaticamente neutro entro il 2050. Al fine di raggiungere questo obiettivo, gli edifici residenziali dovranno raggiungere una classe di prestazione energetica minima di tipo E entro il 2030 e D entro il 2033.
Al momento gli unici edifici escludibili da questa nuova normativa saranno gli edifici storici e che presentino vincoli specifici.
Secondo le statistiche (fonte ENEA), attualmente il 74% degli edifici residenziali si trova in una classe inferiore alla D (34% classe G, 23,8% classe F e 15,9% classe E), ma questi numeri potrebbero presto cambiare con l'attuazione della nuova direttiva che prevede la riclassificazione degli immobili, con il 15% degli edifici più energivori che verranno riclassificati come classe G.
L'obiettivo primario è senza dubbio raggiungere una sostenibilità che porti una mitigazione dei cambiamenti climatici negativi il prima possibile, ma anche di raggiungere rapidamente una stabilità interna all'unione in ambito energetico.
Questa decisione rappresenta infatti un passo importante verso l'indipendenza dell'Unione Europea dalle fonti di energia non rinnovabili, di cui l'UE non dispone in quantità utili e che finora l'hanno legata a nazioni politicamente instabili o dalle politiche energetiche fortemente speculative.
La trasformazione energetica del settore edile è fondamentale per raggiungere questo obiettivo e per garantire un futuro sostenibile per la nostra società.
Questa decisione sarà sicuramente seguita da ulteriori sviluppi e progressi nel settore dell'energia verde e sostenibile.
Staff AgentiImmobiliari.org
Commenti